Ordine del Giorno che impegna il Governo a procedere ad una seria e complessiva riforma della Magistratura Onoraria,

Care Colleghe
Cari Colleghi,
dopo l’approvazione dell’emendamento per il superamento delle antinomie ostative all’applicazione della “non riforma” Cartabia, con conseguente sblocco dei pagamenti e una qualificazione intellegibile del rapporto di servizio e del relativo regime previdenziale, il partito di maggioranza relativa, per voce dell’On. Giovanni Donzelli del gruppo di Fdi, che ringrazio, ha proposto e fatto approvare alla Camera dei Deputati, in sede di conversione al Decreto “Salva Infrazioni” (sul quale ero stato audito nella Commissione 4^ del Senato il 26 giugno scorso), un Ordine del Giorno che impegna il Governo a procedere ad una seria e complessiva riforma della Magistratura Onoraria, dando seguito ai punti concordati sin dal mese di febbraio tra il Sottosegretario Andrea Delmastro e le associazioni della Magistratura Onoraria partecipanti al confronto.

Rivolgo, proprio al Sottosegretario, un ringraziamento speciale per il continuativo supporto offerto ancora una volta dall’Esecutivo a guida Meloni, volto al superamento delle finte riforme dei sedicenti “Governi dei migliori”…
Non si molla!💪🇮🇹

Raimondo Orru’

Risposta del Sottosegretario Sisto all’ Interpellanza presentata dall’ On. Lupi sulla magistratura onoraria

Cari Colleghi,
allego la risposta portata dal Vice Ministro Sisto all’interpellanza degli On.li Lupi ed altri, per il gruppo “Noi per l’Italia” sull’attuale blocco dei compensi dovuti ai Magistrati Onorari”confermati”.

La risposta esprime appieno l’orientamento storico della “tecnostruttura” ministeriale e, analizzandone stile e contenuto, appare imbarazzante la totale disconnessione della narrativa dicasteriale dall’approccio programmatico reiteratamente affermato dal Premier Giorgia Meloni, dal Ministro Nordio e dal Sottosegretario con delega Andrea Delmastro.

L’odierno corto circuito ministeriale è l’evidente ennesimo colpo di coda di una burocrazia, ancora una volta, incagliata in pretese di egemonia sull’organo politico e non stupisce più di tanto che questo copia e incolla di reazionarie posizioni già affermate con i vari Orlando/Bonafede/Cartabia riproponga tesi sonoramente bocciate dalle istituzioni Europee.

Questo “copiato” che non passerebbe le prove di un esame scritto concorsuale è una fotocopia sbiadita di posizioni di retrovia che certamente questo Presidente del Consiglio e il Sottosegretario con delega sapranno scansare in disparte, tra le cose vecchie di cui la Nazione è ormai stanca.

A breve ovviamente verificheremo l’emissione ed i contenuti della circolare “sblocca compensi” e sempre nel breve i contenuti della complessiva riforma delle vergognose leggine targate “Orlando/Cartabia”.

Raimondo Orru’

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02bXV4TswpKH9DNppqXWrU2HEzpJzbSeYvrHZjWxjxehWrgv4JCfnKHdh1EJQsWShgl&id=1150406113

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02bXV4TswpKH9DNppqXWrU2HEzpJzbSeYvrHZjWxjxehWrgv4JCfnKHdh1EJQsWShgl&id=1150406113

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Intervento del Dott. Andrea Iolis presso la Corte di Appello di Roma
Intervento della Dott.ssa Elena Lionetti presso la Corte di Appello di Torino alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia On. Antonio Delmastro Delle Vedove
Intervento della Dott.ssa Tiziana Falsaperla presso la Corte di Appello di Catania
Intervento del Dott. Vincenzo Scalzone presso la Corte di Appello di Napoli
Intervento della Dott.ssa Giovanna Padalino presso la Corte di Appello di Palermo
Intervento della Dott.ssa Silvia Iacona presso la Corte di Appello di Caltanissetta
Intervento della Dott.ssa Concetta Romeo presso la Corte di Appello di Reggio Calabria
Intervento della Dott.ssa Cesarina Stornelli presso la Corte di Appello di L’Aquila
Intervento del Dott. Simone Coppola presso la Corte di Appello di Lecce
Intervento del Dott. Silvio La Rana presso la Corte di Appello di Salerno

Giustizia Caffè

Meloni: “Magistratura onoraria, tema che va affrontato”

Magistratura onoraria e auspicabili cambiamenti dopo che la premier Meloni, nella sua conferenza stampa di fine anno, ha detto che va affrontato il tema dei magistrati onorari, che finora non hanno avuto diritti commisurati alle responsabilità…… Collegamento con Raimondo Orrù, Presidente Federmot (Federazione magistrati onorari di Tribunale), Giuseppe Santalucia, Presidente Anm, Eugenio Albamonte, magistrato del gruppo di Area, Paolo Valerio, vice procuratore onorario di Roma

Intervento dell’On. Andrea Delmastro

Allego un abstract della dichiarazione resa dal Sottosegretario alla Giustizia, On. Andrea Delmastro, nel corso di un incontro sotto la sede del Ministero con altri operatori della Giustizia riunitisi a Via Arenula per sollecitare la proroga dei propri incarichi.

Fa piacere rilevare che il Sottosegretario non ha perso il piacere di scendere in piazza vicino ai manifestanti che rivendicano i propri diritti e che continua ad avere a cuore e a promuovere – anche in contesti che non ci riguardano direttamente – le sorti della Magistratura Onoraria, attestandone pubblicamente il rilievo istituzionale.

Raimondo Orru’

La Presidente Meloni cita la Magistratura onoraria nella conferenza di fine anno . ”

Giorgia Meloni ha aggiunto un piccolo nuovo primato alla sequenza di quelli conseguiti sino ad oggi (primo capo del governo donna e mamma, primo leader politico donna del partito di maggioranza relativa, prima capo di governo italiano che parla tre lingue oltre alla propria).

Giorgia Meloni, da oggi, infatti, è anche il primo capo di governo ad aver citato la magistratura onoraria che, da questo momento, ha smesso di essere un ectoplasma ignoto alla politica che conta, quella di Palazzo Chigi.

E lo ha fatto per anticipare che nei prossimi mesi la categoria sarà oggetto di una riforma che confido possa soddisfare i principi imposti dalla nostra Costituzione e dai superiori vincoli unionali.

La posizione politica del Capo del Governo credo costituisca un definitivo punto di caduta rispetto alle polemiche che hanno accompagnato anche nella nostra categoria le prime ore del nuovo Esecutivo.

Va da sé che le riforme si commentano quando sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale. Adesso però lasciate lavorare serenamente chi ha confidato e benevolmente cospirato perché fosse questa la posizione politica del Presidente del Consiglio e concentriamoci sui contenuti, che dovranno essere coerenti con i sacrifici passati e con i vincoli costituzionali e politici che definiscono, nell’ambito delle rispettive prerogative, le funzioni della magistratura onoraria e di quella di ruolo . 🇮🇹💪

Raimondo Orru’

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi